Serata introduttiva ai neopatentati

Corso CW in partenza

Riapertura sala radio: un nuovo inizio

Contest WPX RTTY 2025: L’unione fa la forza

Aperte iscrizioni al Corso RadioAmatore – 2025

Corsi-ON-Line-2-1Anche quest’anno, la Sezione ARI di Mestre, organizza il corso per aspiranti radioamatori finalizzato al superamento dell’esame per il conseguimento della patente di radioamatore.

Il Corso di preparazione inizierà il 3 GIUGNO e si svolgerà  in modalità online.

Il corso sarà tenuto da Corrado IK3YBX, socio della sezione.  Le lezioni si terranno una volta a settimana tutti i lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.30 e termineranno nel mese di novembre, con una  pausa estiva nel mese di agosto.

Se hai già espresso il tuo interesse nei mesi precedenti, riceverai quanto prima maggiori dettagli per l’iscrizione; ti ricordiamo di controllare anche la cartella dello SPAM.

A coloro che si iscriveranno verrà organizzata, nel mese di maggio, una serata di presentazione del corso, durante la quale verrà esposto il programma e i dettagli per l’iscrizione.

Si precisa che, ad oggi, il Ministero territoriale del Veneto non ha ancora pubblicato i dettagli e la modalità  per la sessione d’esame 2025.

Prima di chiedere informazioni leggi   QUI.

Contattare la segreteria via mail a     iq3me@arimestre.it      indicando nome, cognome, recapito telefonico, città di provenienza.   Verrete ricontattati dopo le ore 19.00.

Divisi, ma uniti anche nel Contest EU DX

Visto che per motivi logistici non abbiamo potuto utilizzare la sezione, siamo ritornati al Multi Distribuito, ma in una versione più robusta rispetto al passato. Certo è che ogni partecipante ha spinto la propria stazione ai limiti massimi di operatività.

Il punteggio prima della classifica ammonta a 15.164.741 e confidiamo nella fiducia di chi ha partecipato e nel livello di preparazione raggiunto.

Ecco il team del 2025:

IK3YBX, IQ3KU (IK3QAR),IW3FVZ, IW3GST, IU3OAR, IU3QCC, IZ3LCP, IZ3VTH, IZ3ZMF.

Nel complesso è andato tutto bene, senza inconvenienti tecnici, né all’hardware delle stazioni né alla rete, segno che ormai il sistema è rodato.

Ecco il riepilogo dei QSO effettuati

Candidature al Consiglio Direttivo 2025/2027

Il Consiglio Direttivo è in scadenza, ecco le candidature per il Consiglio Direttivo :

PAOLO IK3UVE

CORRADO IK3YBX

LOREDANA IW3GST

GIULIO IW3HVB

MASSIMO IZ3PXU

SANDRO IZ3ZMF

CLAUDIO VITTORIO IZ3ZNA

Candidatura per la carica di Sindaco :

FABIO IW3FVZ

Guardate nella cassetta postale di casa Vostra, riceverete la scheda di votazione e la modalità di restituzione.

Nel frattempo , facciamo i ringraziamenti al Consiglio Direttivo uscente.

Contest EU DX 2024

Foto dal sito web EU DX

L’ARI MESTRE parteciperà al Contest EU DX 2025, che si terrà il 1 e 2 febbraio nella categoria Multi Operatore Distribuito. L’evento offre la possibilità di partecipare comodamente da casa, sfruttando i momenti liberi.

Il contest si svolgerà dalle ore 13:00 del 1 febbraio alle ore 12:59 del 2 febbraio, con bande disponibili dai 160 ai 10 metri in modalità CW/SSB. Non è obbligatorio partecipare per tutta la durata dell’evento: anche un’ora di attività è sufficiente. Ogni contributo, indipendentemente dalla banda, è valido. L’importante è rispettare l’orario di inizio e fine contest.

Sarà organizzata una cena post-contest presso l’OLD WIDE WEST di Mestre. Inoltre, per chi si iscrive, verrà creata una chat su WhatsApp per coordinare i dettagli e la configurazione.

Per maggiori informazioni, contattate la segreteria. Dopo l’evento, seguirà un articolo che racconterà l’attività svolta.

Assemblea dei Soci il 31 Gennaio

Quest’anno l’assemblea ordinaria dei soci si svolgerà Venerdì 31 Gennaio 2025 alle ore 21.00 presso la Villa Da Mosto a Trivignano.

Tra le vostre mail troverete la convocazione e il modulo per la candidatura al Direttivo in vista della scadenza dell’attuale Consiglio.

Ricordatevi di guardare anche tra la posta indesiderata.

La Befana: tarda ad arrivare

La Befana, purtroppo sarà molto in ritardo, ma non ha dimenticato nessuno; durante il suo volo notturno, si è trovata a fronteggiare interferenze nei suoi “strumenti” magici, causate da forti onde elettromagnetiche che ha causato un ritardo nei suoi spostamenti.

Quest’anno però per non escludere nessuno donerà a chiunque dolcetti, cioccolatini di ogni tipo.

Dovrebbe arrivare dalle nostre parti venerdì 10 Gennaio… quindi … un consiglio… aspettate con pazienza l’arrivo della Befana e godetevi ogni momento di questa festa che ci fa sentire tutti un po’ più bambini.

Contributo annuo scadenza 31 Gennaio


Si ricorda che entro il 31 Gennaio dovrà essere pagato il contributo annuo di Euro 5,00 accedendo al portale del MIMIT

Per coloro che l’autorizzazione scadrà nei prossimi anni, dovranno continuare ad effettuare il versamento di Euro 5,00 fino all’attuale scadenza dell’autorizzazione.

Se la tua autorizzazione è scaduta nel corso del 2023 e hai già provveduto al rinnovo dell’autorizzazione nei mesi precedenti e quindi anche al versamento della quota decennale di Euro 50,00 non dovrai effettuare alcun versamento fino alla sua scadenza.

Le ricevute dei contributi annuali vanno conservate con cura ma non devono essere inoltrate al Ministero.

Si comunica inoltre che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 155 del 5 Luglio 2023 il nuovo Allegato 25 al Codice delle Comunicazioni Elettroniche che si allega QUI .

Per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate è dovuto un contributo annuale di Euro 20,00.
La nuova modalità contributiva si applica solo alle nuove Autorizzazione Generali e ai rinnovi richiesti da luglio 2023. Il pagamento di Euro 20,00 sarà dovuto ogni anno sempre tramite il portale

Si informa che la Segreteria è disponibile a fornire supporto per il versamento annuale.

Buon Natale e Felice 2025

A Voi Soci, Familiari, Simpatizzanti e alle altre Sezioni che ci seguono

la Sezione ARI MESTRE augura un

Buon Natale e Buon Anno.

Contest 40/80: tutto nato per caso

Ogni tanto, i migliori progetti e le idee più interessanti nascono da situazioni inaspettate. È il caso del Contest 40/80 nato praticamente per caso, senza un piano preciso o una strategia definita e parlando del più e del meno in una serata in sezione e quasi a ridosso del contest del 14/15 dicembre 2024.
Visto che i locali della sezione non erano agibili l’unica soluzione iniziale era quella di fare il contest allestendo la sala riunioni, creando però non pochi problemi tra spostamento di cavi, lunghezze. Al chè l’idea di Paolo IK3UVE farlo all’interno della Villa Cà di Mosto a Trivignano dove già avevamo svolto altre attività gli anni passati, location conosciutissima.
Inizialmente avevamo pensato che non ci fosse molta partecipazione, ma ci siamo dovuti ricredere, coinvolgendo anche nuove leve.

Venerdì è stato il giorno dedicato all’allestimento delle antenne, un dipolo 40 e 80 Full Size.

Nonostante la frenesia che precede il contest, l’atmosfera era carica di entusiasmo e collaborazione, abbiamo optato per antenne a dipolo per entrambe le bande, sapendo che avremmo avuto bisogno di una buona resa anche in condizioni di propagazione difficili. L’installazione è stata pianificata in modo da ottimizzare l’angolo di radiazione e ridurre al minimo le perdite vista anche la vicinanza della villa.

Sabato mattina, con il cielo che si schiariva e il clima che diventava sempre più favorevole, ci siamo incontrati in tarda mattinata per il montaggio della stazione. Il nostro obiettivo era quello di essere pronti per l’inizio ufficiale del contest, fissato per le ore 14. La stazione radio era composta da un Yaesu FTDx101D con capacità di operare sulle bande 40 e 80 metri, e un amplificatore per gestire le potenze più alte necessarie durante il contest, 2 PC una come RUN e l’altra come CORUN per dare un supporto a coloro che avessero qualche difficoltà e il software QARTest  che ovviamente non poteva mancare….
Nel corso del contest non sono sorte problematiche, nè interferenze, nè blocchi di pc o quant’altro, questo ha fatto sì che il contest sia riuscito senza alcun intoppo.

Non c’è niente di meglio che rilassarsi un po’ dopo ore passate a “far volare” le onde radio, e il sabato sera, durante il contest, non è mancato il momento di svago e convivialità ovvero prendersi una meritata pausa, radunandosi tutti insieme per una cena informale ma speciale: una pizza in compagnia.

Il menu era semplice a base di pizza , ognuno ha soddisfatto i propri gusti. Non è mancato la soppressa che ha stuzzicato l’appetito e per chiudere la serata il dolce portato da qualche amico che è passato a trovarci.

Domenica, dopo un weekend intenso di attività, la stazione di contest ha visto il suo punto di culminazione: intorno alle 14 abbiamo chiuso regolarmente, rispettando i tempi e le regole del contest. Nonostante l’intensa attività delle ore precedenti, ogni operatore ha avuto l’opportunità di mettersi alla prova e di contribuire al risultato finale, creando un’atmosfera di sana competizione e di spirito di squadra.

A chiusura della sessione, è iniziata la fase di smontaggio un momento che segna la fine di un’esperienza che, purtroppo, come tutte le belle cose, arriva al termine.

Ma la domenica non è finita qui. Dopo aver smontato la stazione e concluso ufficialmente il contest, ci siamo ritrovati alla sera per un momento di relax e condivisione. La magia di un contest non si esaurisce infatti nelle sole ore di attività radio, ma si estende anche al piacere di incontrarsi, discutere delle operazioni, scambiarsi consigli e racconti, e, perché no, divertirsi insieme.

Le chiacchiere post-contest sono un altro aspetto che rende unico questo evento. Tra una risata e un aneddoto, abbiamo condiviso le nostre esperienze di collegamento, le difficoltà incontrate e i successi raggiunti, creando ricordi che vanno ben oltre le mere classifiche.

Punteggio finale 663.642

Si ringraziano i partecipanti: IK3QAR, IK3UVE, IK3YBX, IW3FVZ, IW3GST, IW3HVB, IZ3LCP, IZ3ZMF e le nuove leve e l’ente che ci ha affittato i locali della Villa Cà di Mosto.

Si ringraziano anche coloro che sono passati a trovarci anche solo per un saluto.